top of page

Cos' è la Danza del Ventre?

La Danza Orientale o Danza del Ventre è una Danza femminile ed elegante, di scoperta di sé e dell’energia del femminile, che ha origini nelle civiltà e Culture del Medio Oriente come danza di fertilità, e che si è evoluta dai tempi più antichi delle civiltà mesopotamiche, fino ai giorni nostri.

 

La caratteristica principale di questa danza è la capacità di controllare i movimenti delle singole parti del corpo, utilizzandoli separatamente, pur restando in perfetta armonia con la musica, la danza ed il movimento nello spazio.  

La danza può essere morbida e rilassante, ma  anche vivace e coinvolgente, utilizzando diversi accessori e diverse qualità di movimento, e portando ad una consapevolezza, ad una sicurezza e ad una riscoperta del proprio corpo e dell’espressione di sé unica nel suo genere.

 

Per noi occidentali studiare questa danza è sia una scoperta della cultura, arte e musicalità e costume di un altro popolo, sia una danza di riappropriazione della nostra sensualità e femminilità, attraverso movimenti che riportano alla fertilità e alla maternità; ma è una danza per noi stesse prima di tutto, per aumentare la confidenza con il nostro corpo, l’accettazione, l'autostima e la sicurezza di sé e riscoprirci donne tra le donne (oltre a fare un po’ di attività fisica).

Storia della  Danza Del Ventre
Spiegare il Significato e la Storia della Danza Orientale non è facile, sono passati più di 10 anni da quando ho iniziato a scoprire questo mondo,  prima da allieva e poi da insegnante , e solo ora, dopo un lungo percorso di ricerca ed approfondimento  sento di poter scrivere con abbastanza consapevolezza qualcosa a riguardo.
La lunghezza di questa pagina vi fa immaginare che non è un discorso semplice , è un campo ancora delicato, perché fa parte di una cultura e di un mondo a noi lontano e sconosciuto, ma proverò a fare chiarezza, per contrastare diffidenza e pregiudizio che purtroppo ancora oggi, per ignoranza, oscurano la fama di questa Arte.
Se avete pazienza e curiosità, continuate a leggere.

Le Origini della Danza Orientale

La Danza del Ventre si ritiene abbia origini antichissime,  già al tempo delle prime civiltà mesopotamiche esistevano danze in onore della Dea Madre Terra, per celebrare la fertilità, della terra e delle donne, la femminilità, vita e alla nascita. Se ne ritrovano le caratteristiche nelle dance di culto alla dea Ishtar per i Babilonesi. Le donne danzavano tra loro preservando questo culto, era una danza sacra e propiziatoria, riservata alle sacerdotesse. Anche tra gli antichi egizi, ne è stata descritta la presenza come danza rituale, legata alla vita e ai riti di fertilità.
Con lo sviluppo dell'impero ottomano si diffuse  anche a tutti i paesi sotto il suo controllo, Iraq, Turchia, Algeria, Marocco, assumendo in ognuno di questi paesi elementi caratterizzanti,  diventando danza di intrattenimento e dando origine ed ispirazione ai vari stili della Danza Orientale, di cui parleremo.

La Danza in Egitto

L’antica danza sopravvisse alla storia, evolvendosi come danza delle donne e tra donne negli Harem delle corti principesche, luoghi sacri riservati alle donne ed esclusi agli uomini, nei quali si diffuse la figura delle Almee, o Awalim, donne colte, istruite, che conoscevano la musica il canto la danza la poesia ed erano solite danzare e suonare nelle occasioni di ritrovo, feste, matrimoni, ricorrenze, probabilmente coperte, senza mostrare parti del corpo, per allietare le partecipanti.
C'erano poi le Ghawazee, le danzatrici di strada, zingare, al polo opposto della società, che ballavano una danza meno colta e raffinata, popolare, che vivevano di offerte per la loro danza (si dice che è per questo che i vestiti delle ballerine avevano le monete, perché erano le offerte che ricevevano ballando, che si cucivano sul costume per portarle con sé).
La cultura islamica cominciava a vedere queste danze come impure, e decise di bandirle e confinarle al di fuori delle città, per cui si formarono vere e proprie carovane nomadi composte da musicisti saltimbanchi, e danzatrici che viaggiavano intrattenendo e vivendo di offerte.
Si conosce anche una terza categoria di danzatrici, le cosidette Ouled Nail, a volte confuse con le Ghawazee, donne di tribù minori della regione dell’attuale Algeria, apparentemente non collegate con le tradizioni egiziane di cui abbiamo parlato. Di loro si sa che le giovani donne venivano educate alla danza dalle donne più anziane, e che giunte alla pubertà lasciavano la casa per danzare e cercare fortuna viaggiando, suonando in carovane, raccogliendo denaro per la propria dote e facendo esperienza del mondo come donne libere.
Il loro comportamento era disinibito e la loro compagnia ricercata. I loro costumi ricchi e carichi di stoffe, catene e monete, la loro danza ipnotica e spettacolare. Spesso una volta raggiunta una certa somma di denaro, queste danzatrici tornavano a casa, si sposavano e continuavano la tradizione insegnando a danzare alle donne più giovani. A volte invece continuavano la loro vita nell’ ambiente cosmopolita delle città dove avevano assaporato indipendenza e libertà.

La figura delle Awalim si estinse con l'arrivo delle invasioni Napoleoniche, per non esporsi agli invasori, mentre le Ghawazee trassero invece giovamento dalla curiosità che generarono e proliferarono liberamente (sono queste quindi che poi generarono la fama delle danzatrici facili, che si esibivano per soldi, per intrattenere gli uomini).
Con la colonizzazione, la Danse Du Ventre come venne chiamata, diventò una vera e propria fonte di ispirazione per i poeti e artisti pittori romantici i cosiddetti orientalisti, che alimentarono la curiosità e il fascino per queste danze così sensuali in un periodo storico di costrizioni.

 

Evoluzione e Stili della Danza Orientale
Nel 1890 Il Cairo diventa una metropoli, nel 1930 si apre il primo night club di stampo europeista al Cairo, il Casino Opera in cui si balla la danza orientale per intrattenimento, insieme a musica, concerti, spettacoli di vario tipo, diventando il punto di incontro della buona società del tempo. I costumi brillanti e luccicanti della danza del ventre che conosciamo oggi,  non sono autentici della tradizione, ma vennero acquisiti in questo periodo per arricchire la figura della danzatrice secondo lo stile dell’epoca, ripresi dai film del tempo che costituirono la “Golden Age” del cinema Egiziano,  .
Dal Casino Opera passarono le più famose danzatrici orientali Samia Gmal e Tahia Carioca,che diventarono star a tutti gli effetti, danzatrici soliste del night club, ma con l'aiuto di hollywood e del costante interesse per la danza orientale, anche attrici e cantanti in produzioni cinematografiche. 
Al Casino Opera, rivendicando la storia e le origini antichissime della danza orientale, e col fatto che era diventata una danza da spettacolo, si cominciò a lavorare per renderla sempre più una danza coreografica, vennero chiamate insegnanti occidentali e russi del balletto classico per elevare al rango di disciplina artistica questa danza finora spontanea e improvvisata. Anche gli strumenti musicali dai più classici e tradizionali vengono accostati ai più moderni e occidentali violini.

Si formarono dunque le prime accademie di Danza Orientale che prese il nome di RAQS SHARQUI, O SHARKI, e anche le prime compagnie di Folklore, la prima fu fondata da Mahmoud Reda, appunto la Reda Troupe nel 1959, con il preciso scopo di portare in scena i vari stili della danza orientale derivanti dalle varie regioni e influenze, non solo in Egitto, come recupero delle tradizioni locali, ma in tutto il mondo per rappresentare la cultura della danza egiziana come arte.
Da qui in poi si distingueranno sempre più tra loro i vari stili della danza Orientale, 
dal più puro e classico, la Raqs Sharki, agli stili del Folklore, il BALADI, energico, più incentrato sul movimenti dei fianchi, e sull'interpretazione musicale, il SAIDI la danza con il bastone, lo Shamadan la danza con il candelabro, lo SHAABI, popolare e allegro e rurale, GHAWAZEE ispirato appunto alle culture zingare e improvvisato, FELLAHI più contadino, HAGALLA tipico delle civiltà del deserto, la Melaya, lo stile Alessandrino o ISKANDARANI giocoso e quasi teatrale, il KHALEEJI originario del golfo persico danzato con la tunica e in cui si muovono testa e capelli insieme ai piedi e alle mani, l'Iraqui, o ZAR una danza di trance e divinazione, la DABKE Libanese. 

La Danza in Occidente

Verso la fine dell 1800 e per tutto il secolo successivo, spinta dalla curiosità per questo mondo lontano e dalle suggestioni che dipinti disegni e foto che gli esploratori che visitavano l’Egitto riportavano in patria, la danza del ventre arriva anche negli Stati Uniti, ed in Europa, rappresentata in maniera fantasiosa e variamente contaminata, nelle sue forme più spettacolari, per puro intrattenimento, nelle varie World Fairs ed Exibitions, Teatri, Cabaret, Burlesque Show in tutto l’occidente. Da questo dilagante interesse per l’oriente, molte danzatrici e performer occidentali, con un training accademico e non, si cimentarono in questa danza o portarono in scena i suoi costumi, con più o meno approfondimento culutrale, apportando diverse influenze e contaminazioni, in quella che oggi conosciamo come Danza Del Ventre, arricchendola con vari accessori, il velo, il doppio velo, il vassoio, la spada, il tamburello, i cimbali, le ali di iside, i fanveils, ed accessori di varie culture, per essere sempre più scenografica e spettacolare.
La figura della danzatrice come Femme Fatale, seduttrice vamp e tentatrice, venne alimentata ulteriormente dalla  abbondante produzione cinematografica di Hollywoood a tema orientale dei primi 1900.  Cleopatra, Salomè, Sherazade, e le altre eroine dei film rappresentavano le fantasie occidentali sull’oriente. Ma anche la cultura neofemminista del 1960 e 70 cominciò a guardare questa danza con interesse, proprio attratta dal fascino del potere e indipendenza di queste donne, padrone del proprio corpo del proprio potere e della propria femminilità.


La Danza ai nostri giorni
Da allora un forte impulso alla scoperta, allo studio, alle origini e al movimento portarono ad un crescente sviluppo nella diffusione di questa danza nel mondo occidentale.
La ricerca storica sulle origini della danza orientale spinsero inoltre ad associarla ad una danza di riscoperta dell'energia  della sensualità e della sacralità delle donne in generale,

e quindi a vederla come un modo di riappropriarsi di tutti questi aspetti della figura femminile, il potere decisionale, l’indipendenza, la sensualità, la consapevolezza di sé, del proprio corpo della propria sessualità, l’accettazione  la sicurezza e l’affermazione personale, la libertà di espressione delle proprie emozioni, la condivisione tra donne , il sostegno reciproco, tutti aspetti che per anni erano stati forzatamente contenuti dalla società maschilista.

Dietro a tutto quello che oggi vediamo, quando guardiamo una danzatrice esibirsi, c'è un intero mondo di storia e cultura della danza Orientale, che fa parte della scoperta di tradizioni popolari, musicali, regionali di una zona vastissima e per molti versi a noi del tutto estranea, che esula profondamente dalla visione della danza per attrarre gli uomini, ancora purtroppo nell’immaginario collettivo di molti, retaggio di quell’orientalismo romantico che ne  ha contaminato la visione dall’800 in poi.


Per noi occidentali studiare questa danza è sia una scoperta della cultura, arte e musicalità e costume di un altro popolo, sia una danza di scoperta di noi, del nostro corpo, di riappropriazione della nostra sensualità e femminilità, attraverso movimenti che riportano alla fertilità e alla maternità, ma è una danza per noi stesse prima di tutto, per aumentare la confidenza con il nostro corpo, l’accettazione, l'autostima e la sicurezza di sé e riscoprirci donne tra le donne (oltre a fare un po’ di attività fisica).

C’è sempre stata e sempre ci sarà la distinzione della danza come arte e di danza come puro intrattenimento. Sta a noi che la pratichiamo, informare e diffondere la cultura e il rispetto per quello che danziamo.

 

bottom of page