
B i o g r a p h y
Mi sembra giusto presentarmi in prima persona, per farvi conoscere in piccola parte chi sono, indipendentemente dal mio Curriculum Artistico, che comunque troverete, suddiviso per stile di danza, nelle sezioni successive.
Fin da bambina sono sempre stata affascinata dalla danza e dal movimento. Ho iniziato a praticare la ginnastica artistica dall'età di 4 anni, proseguendo poi con la ginnastica ritmica, e durante l'adolescenza con la danza moderna, e infine con il pattinaggio artistico.
Iniziai la Danza Orientale un po' per caso un po' per gioco,
solo in età già adulta. Anche se da sempre queste movenze eleganti e sinuose, contrapposte a scatti energici e vibrazioni, avevano suscitato in me molta curiosità, non mi ero mai davvero interessata ad iniziare un corso di Danza Orientale : come sempre succede, c'erano sempre altre cose da fare e a cui pensare, e forse anche un po' di timore nell'andare tutta sola a provare una danza nell'immaginario collettivo ancora così legata alla sensualità femminile.
Tutto cambiò nel 2005,
quando una triste circostanza mi portò a riflettere profondamente sul mio modo di vivere, e mi spinse a cercare nuovi stimoli, nuovi modi di nutrire la mia curiosità e la scoperta di me stessa, e anche di occupare il mio tempo libero. Decisi così di seguire una lezione di prova di questa danza così antica e affascinante chiamata Danza del Ventre.
Da quel giorno niente è più stato come prima,
non solo ho scoperto un impegno e un passatempo divertente e stimolante, ma ho trovato anche una disciplina per il corpo e per la mente, una fonte di continua crescita e confronto con me stessa, una finestra sulla mia femmminilità, sensualità e comunicatività che mai avrei potuto immaginare all'inizio, e che non saprei dire se avrei mai scoperto altrimenti.
Negli anni questa Danza mi ha dato moltissime soddisfazioni,
mi sono dedicata a lei con tutto l'amore che ho potuto, e spero, ora che ho intrapreso la meravigliosa avventura dell'insegnamento, di riuscire a trasmettere a mia volta, l'amore il rispetto, la serietà e la costanza che servono per seguire questa strada e per trasmettere questa passione e rispetto alle allieve, al pubblico e alle persone intorno a noi.
So che farò del mio meglio insegnare alle mie allieve ad essere danzatrici e persone sempre pìù consapevoli di sé, e in grado di comunicare, a se stesse e agli altri, la propria sensibilità, unicità e bellezza.
Per avermi trasmesso questo, e per tutto quello che mi ha dato negli anni, ringrazio oggi e ringrazierò sempre, la mia prima insegnante ,
Isabel De Lorenzo, che mi ha fatto scoprire il fascino e la magia di questa danza, ma anche la tecnica, la serità e l'impegno che richiedono.
E un altro enorme ringraziamento va ad un'altra insegnante, ma soprattutto amica, Valenteena Ianni, che mi ha sempre consigliato, sostenuto e incoraggiato a superare i miei limiti e le mie paure, e mi aiuta a diventare ogni giorno una danzatrice migliore.
Settembre 2012